LA BADANTE DI FAMIGLIA ha tra i suoi partners DOMINA FIRENZE aderente a DOMINA Associazione datoriale firmataria del Contratto Collettivo Nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, organizza corsi di formazione che garantiscono professionalità e competenze ai lavoratori domestici.
Grazie al sostegno economico dell’ Ente bilaterale Ebincolf, dei Lavoratori e dei Datori di Lavoro Domestico i percorsi formativi sono interamente gratuiti.
La formazione prevede moduli di teoria e di pratica, affidati a team di docenti preparati e professionisti del settore domestico.
Al termine del corso, tutti coloro che avranno seguito con costanza, riceveranno un attestato di partecipazione; i lavoratori con esperienza di almeno 12 mesi negli ultimi 3 anni, potranno accedere all’Esame di Certificazione Ebincolf, volto a garantire le competenze e la professionalità degli assistenti familiari.
Questi corsi sono realizzati per favorire l’inserimento all’interno delle famiglie italiane, di figure professionali in grado di svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona (anziani, malati, persone diversamente abili, bambini.), attraverso l’acquisizione di competenze specifiche nel campo.
I percorsi formativi sono progettati mettendo al centro la persona quale valore portante della relazione, che è alla base dei rapporti interpersonali tra famiglia e lavoratore domestico, e uniscono l’attività pratica all’attività teorica per fornire a colf, badanti e baby-sitter una conoscenza sia teorica che sia pratica sulle attività lavorative e sul CCNL del lavoro domestico che andranno a svolgere presso le famiglie.
I Percorsi
- Per chi da anni opera nel settore, il corso garantisce un confronto costruttivo con colleghe/i e permette il riconoscimento della propria professionalità, grazie all’esame di certificazione
- Per chi si avvicina per la prima volta al lavoro domestico, il corso rappresenta una strada per l’acquisizione di competenze specifiche per ciascuna mansione
Contenuti del corso
Il Corso di collaboratore familiare ha una durata di 40 ore ed è suddiviso in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Nel corso, verranno trattati i seguenti argomenti:
- La cura della casa: tecniche e modalità di pulizia quotidiana e delle pulizie straordinarie, utilizzo dei prodotti e degli strumenti adatti ad ogni mansione; cura degli animali domestici e delle piante. Il corso prevedere anche approfondimenti sulla sicurezza nello svolgimento delle mansioni quotidiane, come la movimentazione di carichi e l’uso consapevole degli elettrodomestici;
- Il guardaroba: “fare il bucato”, in lavatrice e a mano, stendere e stirare. In questo contesto saranno anche dati suggerimenti sull’uso e la manutenzione della lavatrice;
- La cucina: la spesa intelligente, la conservazione e l’igienizzazione degli alimenti, le tecniche di cottura, come apparecchiare la tavola, come lavare le stoviglie, i detersivi e gli strumenti da utilizzare e, infine, l’uso, la manutenzione e la pulizia del frigorifero, del congelatore degli altri elettrodomestici che troviamo nelle nostre cucine;
- L’identità professionale e la legislazione: consapevolezza del ruolo e nozioni di diritto del lavoro
Il Corso badanti ha una durata di 24 ore, durante le quali i docenti illustreranno nel dettaglio le attività quotidiane che caratterizzano l’assistenza a persone autosufficienti e non autosufficienti.
Nel corso, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Ruolo e relazione con l’anziano e/o il disabile: l’analisi della figura e del ruolo del badante, i modi migliori per effettuare la compagnia e la vigilanza all’assistito, come relazionarsi e come comunicare con i portatori di varie disabilità. Si illustrano le situazioni di emergenza e pericolo che possono presentarsi e le modalità attraverso cui il badante deve contribuire a preservare il più possibile l’autonomia delle persone non autosufficienti, con semplici attività motorie e di memoria. Alcune lezioni saranno dedicate alla descrizione delle caratteristiche dell’anziano e del disabile.
- Accompagnare l’assistito al di fuori della propria abitazione, stimolando la vita sociale e ricorrendo, talvolta ad alcuni ausili per la deambulazione;
- Cura della persona, a partire dall’aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche, nella pulizia e nell’igiene, fino alla preparazione e alla somministrazione dei pasti e dei medicinali e al supporto nella vestizione e svestizione dell’assistito.
Sarà dedicato ampio spazio alle prove pratiche ed alle esercitazioni.
Il Corso baby sitter ha una durata di 24 ore, durante le quali i docenti illustreranno nel dettaglio le attività quotidiane che caratterizzano l’assistenza al bambino. Gli incontri formativi sono suddivisi in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Nel corso, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Ruolo e relazione con il bambino: l’analisi della figura e del ruolo della Baby Sitter, i modi migliori per effettuare la compagnia e la vigilanza del bambino. Si illustrano le situazioni di emergenza e pericolo che possono presentarsi. Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione di giochi ed attività che possono educare ed intrattenere, favorendo la relazione e la comunicazione.
- Accompagnare il bambino al di fuori della propria abitazione, orientandosi, facendo molta attenzione alle regole di sicurezza stradale e approfondendo le caratteristiche del trasporto urbano.
- Cura del bambino, a partire dall’aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche, nella pulizia e nell’igiene, fino alla preparazione e alla somministrazione dei pasti e al supporto nella vestizione e svestizione del bambino, la nanna e alcuni cenni di diritto penale
Sarà dedicato ampio spazio alle prove pratiche ed alle esercitazioni.